Webinar gratuito “Covid-19 e Disabilità”
Sabato 27 febbraio si dialogherà sulle buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale
Vaccini, norme igienico-sanitarie e buone pratiche per garantire il diritto alle cure ed evitare il contagio in tutti gli ambiti di vita e di cura delle persone con disabilità grazie a una Medicina “su misura”, cioè a cure appropriate e risposte modulate in base alle esigenze di ciascuno. È questo il focus del webinar gratuito on line “Covid e Disabilità. Buone pratiche per la sicurezza” promosso da Fondazione Mantovani Castorina e da ASMeD (Associazione per lo studio dell’assistenza medica alla persona con disabilità) in partnership con l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano in programma sabato 27 febbraio dalle 9.30 alle 12 in diretta streaming.
Di cosa si parlerà
Con l’aiuto di un pool di medici e professionisti di tutta Italia, impegnati sui temi della disabilità, verranno affrontate le problematiche principali legate ai vaccini, procedure sanitarie e una serie indicazioni pratiche e operative, di taglio igienico-sanitario, ergonomico, relazionale per la gestione del rischio Covid-19 nelle persone con disturbi del neurosviluppo e con disabilità intellettiva da adottare presso l’ospedale, a casa, nelle strutture socio-sanitarie semiresidenziali e residenziali per persone con disabilità (RSD) o nei contesti di inserimento lavorativo. Alla base dell’approfondimento la Guida “Covid-19 e disabilità” realizzata da ASMeD e Sie (Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani) sulla base delle esperienze di anni di Medicina della Disabilità a cui si sono sommate le prassi adottate nei mesi di crisi epidemica nei reparti DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) dedicati all’accoglienza ospedaliera delle persone con grave disabilità di tutta
Italia (a partire dal servizio dell’ASST Santi Paolo e Carlo Milano fino a tutti gli altri 16 reparti della rete nazionale che ne è derivata).
A chi è rivolto e come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti: persone con disabilità, familiari, caregiver, medici, operatori sanitari, volontari, insegnanti e tutti coloro i quali lavorano con e a supporto delle persone con disabilità interessati a conoscere come gestire il rischio di contagio da Covid-19.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form sul sito www.fmc-onlus.org entro il 25 febbraio.
Si riceveranno a seguire le info per accedere in streaming al webinar.
Programma
Di seguito riportiamo nel dettaglio il programma del webinar on line “Covid-19 e disabilità. Buone pratiche per la sicurezza a casa, nelle residenze e in ospedale”:
9.30 – 9.45 – Apertura lavori
Angelo Mantovani, direttore Fondazione Mantovani Castorina onlus – DAMA (Disabled Advanced
Medical Assistance)
Filippo Ghelma, presidente ASMeD – Responsabile SSD DAMA (Disabled Advanced Medical
Assistance) ASST Santi Paolo e Carlo – Milano
9.45 – 10.00
Covid e disabilità. Le problematiche emerse con la pandemia e il rischio di discriminazione
Nicola Panocchia, coordinatore del Comitato Scientifico della “Carta dei diritti delle persone con
disabilità in ospedale”
10.00 – 10.15
Le problematiche nelle residenze
Luigi Vittorio Berliri, presidente Cooperativa Sociale Spes Contra Spem – Roma
10.15 – 10.30
Le problematiche nei percorsi ospedalieri
Carla Benassai, Azienda USL Toscana Centro, PASS Empoli
10.30 – 10.45
Il valore dell’ergonomia per l’assistenza alle persone con disabilità
Tommaso Bellandi, presidente Società Italiana di Ergonomia e fattori umani
10.45 – 11.00
Prossimi aggiornamenti dei documenti. Problematiche generali legate alla vaccinazione
Eluisa Lo Presti, Azienda USL Toscana Nord Ovest, PASS Toscana
11.00 – 11.30 Domande
11.30 – 11.40 Chiusura lavori
Stefano Mantovani, vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus