Servizio Civile Universale
ATTIVAMENTE INSIEME 2.0 – Pubblicata la graduatoria provvisoria
INSIEME PER CRESCERE 2.0 – Pubblicata la graduatoria provvisoria
Il servizio civile in casa famiglia è un’esperienza unica e indimenticabile.
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.
Scegli Spes contra Spem per il Servizio Civile. Quest’anno ci sono 9 posti disponibili messi a bando.
Puoi scegliere tra due progetti:
Settore: Assistenza in casa famiglia
Area d’intervento: Disabili
Posti disponibili: 5 posti totali di cui 3 a CasaBlu e 2 a CasaSalvatore
Settore: Assistenza
Area d’intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Posti disponibili: 4 di cui 3 ad Approdo e 1 a Semi di Autonomia
I due progetti li troverai tra quelli dell’Ente Confcooperative all’interno del programma “Insieme per l’Inclusione 2.0“! Dovrai quindi scegliere il progetto tra i due sopra menzionati, e poi indicare come sede una della case famiglia di Spes contra Spem!
Consulta tutti i progetti e le relative info.
Guarda le interviste brevi a chi ha partecipato al bando di servizio civile dell’anno scorso e sta svolgendo la propria esperienza in una casa famiglia di Spes contra spem.
Scarica il Bando per il Servizio Civile 2021
Scarica la scheda del progetto Attivamente Insieme 2.0
Scarica la scheda del progetto Insieme per Crescere 2.0
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per presentare la domanda ti occorrerà:
Se hai dubbi su come verrà gestita la selezione, a questo link trovi tutte le informazioni relative ai criteri di selezione.
Per qualsiasi informazione, contattaci al 320.4470110